Lo sviluppo di nuove competenze è un aspetto fondamentale dei processi produttivi e economici relativi al settore dei beni culturali; in altri termini, oltre alla necessità di individuare modelli sostenibili e aperti alla cittadinanza per la fruizione e valorizzazione dei beni, è altrettanto forte l’esigenza di innovare e rendere più forti le competenze in questo settore, che richiede per crescere attività di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.
Per rispondere a queste esigenze il sistema formativo del Centro di Eccellenza è rivolto a diversi destinatari (giovani laureati, imprenditori e addetti delle imprese, istituzioni e servizi) e strutturato su diversi livelli e formati: Master annuali, Corsi di Alta Formazione, Corsi di Apprendimento Permanente, Corsi on line e, in prospettiva, Dottorati di ricerca internazionali.
I corsi afferiscono a 6 aree di formazione, definite in coerenza gli obiettivi strategici e la mission del Centro di Eccellenza:
1. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
2. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
3. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
4. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
5. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
6. Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali
Il metodo didattico adottato è centrato sull'"imparare facendo", ovvero nella adozione di modelli e percorsi formativi basati anche sulla didattica e le attività pratiche svolte nelle reti di laboratori del Centro di Eccellenza, per formare competenze sia teoriche che pratiche per chi già lavora o deve entrare nel mondo del lavoro. Per questa ragione le attività di stage sono elemento fondamentale di tutti i corsi offerti. Gli stage verranno svolti presso aziende, imprese, enti ed istituti che operano sul territorio e che hanno già espresso il proprio interesse verso la costituzione e le attività del Centro.
Le attività di alta formazione e di formazione del Centro di Eccellenza DTC per il 2018/2019
- 10 Master nazionali e internazionali di primo o secondo livello
- 17 Corsi di Alta Formazione (CAF)
- Una prima sperimentazione dei Corsi di Apprendimento Permanente (CAP)
- Corsi on line in lingua inglese e italiana rivolti a un pubblico nazionale e internazionale
Per la fase a regime (2020-2023) la nuova progettazione verrà presentata entro l’estate del 2019
L'offerta formativa è sostenuta da numerose borse di studio finanziate dal DTC
Per la fase a regime (2020-2023) la nuova progettazione verrà presentata entro l’estate del 2019
I Master del DTC
I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
III. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
IV. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
V. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
Archeological Material Sciences - dir. Gabriele Favero (Sapienza); n° 3 borse da 5266 euro ciascuna.
Le iscrizioni ai Master sono previste nel periodo ottobre-febbraio, le attività sono calendarizzate da ciascuna Università, comunque durante il periodo gennaio-settembre 2019.
I Corsi di Alta Formazione del DTC
I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
III. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
IV. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
V. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
VI. Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali
Le attività dei CAF saranno effettuate nel periodo gennaio-settembre 2019
I Corsi di apprendimento permanente per imprenditori, esperti delle imprese, professionisti
Sperimentalmente, la procedura per l’attivazione di un CAP prevede che associazioni di imprese, imprese o altri stakeholder indichino fabbisogni formativi. Il Centro del DTC individua il laboratorio/i laboratori dotati delle competenze richieste; le attività di apprendimento, generalmente project based, vengono progettate e realizzate in collaborazione tra stakeholder e laboratorio.
Corsi on line
Rivolti a una platea internazionale, sono percorsi on line collegati generalmente a una summer school o ad altre attività in house.
Lo sviluppo di nuove competenze è un aspetto fondamentale dei processi produttivi e economici relativi al settore dei beni culturali; in altri termini, oltre alla necessità di individuare modelli sostenibili e aperti alla cittadinanza per la fruizione e valorizzazione dei beni, è altrettanto forte l’esigenza di innovare e rendere più forti le competenze in questo settore, che richiede per crescere attività di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.
Per rispondere a queste esigenze il sistema formativo del Centro di Eccellenza è rivolto a diversi destinatari (giovani laureati, imprenditori e addetti delle imprese, istituzioni e servizi) e strutturato su diversi livelli e formati: Master annuali, Corsi di Alta Formazione, Corsi di Apprendimento Permanente, Corsi on line e, in prospettiva, Dottorati di ricerca internazionali.
I corsi afferiscono a 6 aree di formazione, definite in coerenza gli obiettivi strategici e la mission del Centro di Eccellenza:
1. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
2. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
3. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
4. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
5. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
6. Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali
Il metodo didattico adottato è centrato sull'"imparare facendo", ovvero nella adozione di modelli e percorsi formativi basati anche sulla didattica e le attività pratiche svolte nelle reti di laboratori del Centro di Eccellenza, per formare competenze sia teoriche che pratiche per chi già lavora o deve entrare nel mondo del lavoro. Per questa ragione le attività di stage sono elemento fondamentale di tutti i corsi offerti. Gli stage verranno svolti presso aziende, imprese, enti ed istituti che operano sul territorio e che hanno già espresso il proprio interesse verso la costituzione e le attività del Centro.
Le attività di alta formazione e di formazione del Centro di Eccellenza DTC per il 2018/2019
Per la fase a regime (2020-2023) la nuova progettazione verrà presentata entro l’estate del 2019
L'offerta formativa è sostenuta da numerose borse di studio finanziate dal DTC
Per la fase a regime (2020-2023) la nuova progettazione verrà presentata entro l’estate del 2019
I Master del DTC
I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
III. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
IV. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
V. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
Archeological Material Sciences - dir. Gabriele Favero (Sapienza); n° 3 borse da 5266 euro ciascuna.
Le iscrizioni ai Master sono previste nel periodo ottobre-febbraio, le attività sono calendarizzate da ciascuna Università, comunque durante il periodo gennaio-settembre 2019.
I Corsi di Alta Formazione del DTC
I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
III. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
IV. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
V. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
VI. Tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio dei beni culturali
Le attività dei CAF saranno effettuate nel periodo gennaio-settembre 2019
I Corsi di apprendimento permanente per imprenditori, esperti delle imprese, professionisti
Sperimentalmente, la procedura per l’attivazione di un CAP prevede che associazioni di imprese, imprese o altri stakeholder indichino fabbisogni formativi. Il Centro del DTC individua il laboratorio/i laboratori dotati delle competenze richieste; le attività di apprendimento, generalmente project based, vengono progettate e realizzate in collaborazione tra stakeholder e laboratorio.
Corsi on line
Rivolti a una platea internazionale, sono percorsi on line collegati generalmente a una summer school o ad altre attività in house.