Osservatorio Beni Culturali della regione Lazio

L’Osservatorio Territoriale dei Beni Culturali e dello Sviluppo Turistico Regionale sarà un ambiente di raccolta della domanda/offerta di servizi territorializzati rivolti ad una pluralità di utenti al fine di assicurare una gamma diversificata e completa di mappature, censimenti e monitoraggi nel tempo delle tecnologie e dei modelli di business, con riferimento ai beni e ai siti culturali e alla loro valorizzazione, gestione e fruizione.
Utilizzando i dati e le informazioni presenti nell’Anagrafe saranno messi a disposizione alcuni servizi, finalizzati: 

  • allo sviluppo territoriale; 
  • a soddisfare i bisogni formativi delle imprese; 
  • a promuovere e supportare l’aggregazione e l’interazione efficace tra le imprese e i laboratori degli organismi di ricerca; 
  • a supportare la Regione, gli enti locali, le amministrazioni, etc. nei processi di valutazione e decisionali e gli operatori del settore nello sviluppo di conoscenze e innovazioni.

Si tratta cioè di servizi di supporto, di valutazione e di business intelligence, profilati sulle specifiche esigenze dei diversi gruppi target, con l'obiettivo sia di fornire strumenti di supporto alle decisioni sia di rendere più efficaci i processi di trasformazione e sviluppo delle conoscenze.
In tale contesto, si adotteranno anche tecniche/tecnologie semantiche evolute che, a partire dalla modellazione dei dati, consentiranno lo sviluppo di applicazioni intelligenti (sistemi di similarità, knowledge extraction, scouting, applicazione di metriche di graph theory, trend analysis, etc.).  

L’Osservatorio consentirà:

  • la mappatura e il monitoraggio nel tempo delle tecnologie e dei modelli di business, con riferimento ai beni e ai siti culturali e alla loro valorizzazione, gestione e fruizione.
  • la mappatura e il monitoraggio nel tempo di Big Data, coerentemente con il Piano Strategico del Turismo del MiBACT, con l’Agenda Digitale nazionale e regionale.
  • la mappatura della risposta strutturale degli edifici storici dei borghi del Lazio oggetto di precedenti consolidamenti statici, per la raccolta e lo studio di dati mirati al miglioramento e all’adeguamento sismico degli edifici.
  • lo sviluppo e il monitoraggio di piani di gestione dello sviluppo turistico sostenibile.


Sarà impiegata la metodologia e la tecnologia GIS STeMA (Sustainable Territorial environmental/economic Management Approach).