Struttura organizzativa

Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio è dotato di una Infrastruttura di Ricerca che offre tecnologie avanzate e all’avanguardia, di 6 unità di ricerca e di 5 unità di supporto come riportato sinteticamente nello schema.


Struttura organizzativa del Centro di Eccellenza del DTC Lazio

UNITA' DI RICERCA
Le 6 «Unità di Ricerca» (UR) del Centro di Eccellenza DTC Lazio sono descritte nella pagina dedicata della sezione "Ricerca".

UNITA' DI SUPPORTO
Le 5 «Unità di Supporto» (US) del Centro di Eccellenza DTC Lazio sono descritte nella pagina dedicata della sezione "Chi siamo".

INFRASTRUTTURA DI RICERCA
Il Centro svilupperà le proprie attività di ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico avvalendosi della «Infrastruttura di Ricerca» del DTC Lazio, costituita dal 12 reti tematiche di laboratori ad elevato contenuto tecnologico e descritta nella sezione dedicata.



 
Hub tecnologici del DTC Lazio e reti di laboratori dell’Infrastruttura di Ricerca.



ORGANI DEL CENTRO

Comitato di Gestione e Coordinamento del Centro (CGCC)
È composto dai delegati dei Rettori e/o Presidenti dei partner fondatori (già membri del Comitato di Gestione del Protocollo di Intesa). Tale comitato ha le funzioni di consiglio direttivo del Centro e svolge attività di gestione, coordinamento e indirizzo strategico del Centro. Nello specifico:
o    propone il piano strategico del Centro, relativamente alle attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico;
o    propone il budget o modifiche allo stesso in coerenza con il piano strategico di cui sopra;
o    propone gli indicatori per la valutazione delle attività del Centro;
o    valuta le attività del Centro e propone, qualora si renda necessario, misure per il rafforzamento;
o    propone ovvero dà parere sull’afferenza di nuovi partner;
o    monitora le attività del Centro e ne valuta la performance secondo indicatori propriamente definiti;
o    cura i rapporti con La regione Lazio e con gli enti esterni;
o    esprime parere su questioni di proprietà intellettuale;
o    nomina i coordinatori delle Unità di Ricerca, il coordinatore dell’infrastruttura di ricerca, il coordinatore della formazione, i coordinatori delle Unità di supporto;
o    propone il regolamento del Centro o modifiche allo stesso;
o    ha funzioni di raccordo con il Stakeholder Board del Centro.

Composizione:
o   Sapienza Univ. di Roma: Maria Sabrina Sarto, Prorettore
o   Univ. Roma Tor Vergata: Mary Prezioso, Delegato
o   Univ. Roma Tre: Mario De Nonno, Prorettore
o   Univ. Cassino e Lazio Meridionale: Marilena Maniaci, Prorettore
o   Univ. Tuscia: Giovanni Fiorentino, Prorettore
o   CNR: Roberto Natalini, Delegato
o   ENEA: Roberta Fantoni, Delegato
o   INFN: Vania Virgili, Delegato
o   Coordinatore attività di formazione: Giovanni Ragone (Sapienza)
o   Coordinatore infrastruttura di ricerca: Giuseppe di Battista (Roma Tre)


Consiglio Tecnico Scientifico del Centro (CTS)
È composto da:
o   i membri del CGCC;
o   i Coordinatori delle Unità di Ricerca del Centro (UR);
o   il Coordinatore dell’Infrastruttura di Ricerca del Centro;
o   il Coordinatore della Formazione.
Il CTS ha funzioni tecnico-scientifiche. Nello specifico il CTS:
o    coordina, organizza e sovrintende alle attività delle Unità di Ricerca del Centro;
o    propone l’attribuzione dei progetti di ricerca, delle attività tecnico-scientifico del Centro, dei corsi di formazioni offerti dal Centro alle UR;
o    propone al CGCC piani di investimento ed adeguamento infrastrutturale del Centro;
o    nomina i coordinatori dei progetti di ricerca svolti dal Centro;
o    nomina i coordinatori dei progetti per il Capitale Umano e i direttori dei corsi di formazione offerti dal Centro.

Comitato di Coordinamento delle attività di Formazione del Centro (CCAF)
È composto da:
o    il Coordinatore della Formazione;
o    i direttori dei corsi di formazione attivi offerti dal Centro (master, corsi di alta formazione, corsi di formazione permanente per le aziende, ….).
Il CCAF ha la funzione tecnica di coordinamento di tutte le attività di formazione svolte dal Centro, ed in particolare di coordinamento dei corsi (programma, tematiche, obiettivi formativi, ore di didattica frontale, ore di laboratorio, ore di stage).

Assemblea dei Soci del Centro (AS)
È composta da un rappresentante per partner, delegato del Rettore o del Presidente o del Legale Rappresentante di ciascun partner. È l’organo con potere deliberante del Centro. Delibera in merito a:
o    il piano strategico della ricerca, della didattica e dello sviluppo del Centro;
o    l’adesione di nuovi partner;
o    il budget del Centro;
o    il regolamento del centro;
o    la partecipazione del Centro a programmi e progetti di ricerca, trasferimento tecnologico e capitale umano, ed in particolare la partecipazione del Centro a qualsiasi attività che richieda risorse economiche, di personale o di infrastruttura di ricerca del Centro.
Nella fase di avviamento del Centro, l’AS coincide con il CGCC.

Stakeholder Board (SB)
È un gruppo di lavoro permanente composto da rappresentanti delegati di organizzazioni esterne, quali ad esempio imprese, associazioni di categoria, fondazioni, enti pubblici o privati fruitori delle attività e dei servizi svolti dal Centro. Lo SB sarà costituita entro il mese 3 dall'inizio del progetto. Possono far parte dello SB sia partner del Centro che soggetti esterni.
All’avvio del piano, il CGCC delibererà in merito alla composizione iniziale dello SB, prendendo in considerazione in via prioritaria tutti i soggetti che hanno già sottoscritto lettera di endorsement alla data di presentazione del presente progetto. Successivamente, l’adesione di ulteriori membri allo SB è prevista a seguito di richiesta motivata da parte del soggetto interessato, previa delibera di accettazione da parte del CGCC durante la prima fase del piano ovvero dell’AS a partire dalla seconda fase.
La composizione dello SB può essere modificata per delibera del CGCC durante la prima fase e dell’AS durante la seconda fase, previo parere favorevole del CGCC, in ogni momento su richiesta di un partner.
I membri dello SB sottoscrivono un atto di adesione al board che regolamenta i rapporti tra i membri dello SB e il Centro, con particolare riferimento agli aspetti di proprietà intellettuale e di riservatezza (nda).
Lo SB ha sia un ruolo consultivo che informativo, volto a dare raccomandazioni e indicazioni in merito alle esigenze di servizi per la ricerca e per la formazione da parte del Centro.
I soggetti esterni al centro che aderiscono allo SB godono di specifiche condizioni di accesso all’infrastruttura di ricerca del DTC (reti di laboratori).