Unità di Ricerca

Le 6 «Unità di Ricerca» (UR) del Centro di Eccellenza DTC Lazio sono unità dotate di appropriata autonomia tecnico-scientifica e coerenti con le tematiche che riguardano la frontiera tecnologica delle tecnologie per i beni e le attività culturali, attraverso le quali il Centro svolge, coordina e organizza le proprie attività di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione. Afferiscono alle UR le reti di laboratori e i dipartimenti/istituti/gruppi di ricerca dei partner del Centro.
Le UR del Centro avranno la funzione di coordinamento tecnico-scientifico delle attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione e di svolgimento dei progetti di ricerca e per il capitale umano negli ambiti tematici di competenza. Le UR saranno responsabili dal punto di vista tecnico-scientifico dello svolgimento dei progetti di ricerca e sovraintenderanno, per competenza, alla verifica dei risultati ottenuti mediante l’uso appropriato degli indicatori definiti nel sistema di accountability. Inoltre, svolgeranno attività di raccordo e coordinamento tecnico sui progetti per il capitale umano. Nella seconda fase del piano, le singole UR presenteranno i progetti per il capitale umano e di ricerca, nell’ambito delle apposite call che saranno emanate dal Centro, promuovendo la collaborazione con le imprese e/o altri OdR che saranno selezionati mediante procedure aperte, trasparenti, proporzionate e non discriminatorie.


Le 6 UR del Centro di Eccellenza DTC Lazio sono:


UR1: Nuove metodologie, tecnologie e strumenti diagnostici e di analisi per il miglioramento di tecniche di protezione del bene culturale finalizzate alla conservazione e monitoraggio degli artefatti.
Reti di laboratori afferenti:
R1) Tecnologie specializzate per le scienze dell’antichità, l’archeologia, la storia dell’arte
R6) Scienze e tecnologie chimico-fisiche
R8) Biotecnologie applicate, archeobotanica, biologia ambientale, antropologia molecolare

UR2: Nuovi materiali, tecnologie, strumenti e dispositivi per il monitoraggio, la conservazione, la protezione e il restauro dei beni culturali.
Reti di laboratori afferenti:
R7) Nanotecnologie, materiali, sensori e dispositivi
R12) Fablab, rapid prototyping, additive manufacturing

UR3: Piattaforme multimediali avanzate, sistemi di comunicazione dell’informazione e dei contenuti culturali, modelli innovativi di gestione, digitalizzazione e archiviazione per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale
Reti di laboratori afferenti:
R2) Data integration & management (digitalizzazione, archiviazione, search engines, piattaforme, ecosistemi digitali)
R10) Tecnologie digitali per la riqualificazione architettonica, il design e la progettazione di allestimenti, il web design

UR4: Piattaforme, sistemi e modelli di business per la tutela, messa in sicurezza e gestione sostenibile dei luoghi “culturali”
Reti di laboratori afferenti:
R11) Tecnologie per sviluppo e gestione sostenibile delle risorse territoriali e del turismo

UR5: Restauro, riqualificazione e valorizzazione di edifici e luoghi vincolati di elevato interesse storico, culturale e paesaggistico, sostenibilità ed efficientamento energetico, qualità dell’ambiente
Reti di laboratori afferenti:
R5) Analisi e consolidamento strutturale, monitoraggio geomatico, rilevamento e modellazione 3D
R9) Monitoraggio e qualità dell'ambientale outdoor e indoor, sostenibilità ed efficientamento energetico

UR6: Piattaforme per la gestione del ciclo produttivo del contenuto culturale, nuove modalità fruitive e diffusive, format narrativi, nuovi modelli produttivi, fruitivi e distributivi per i contenuti culturali e nuove soluzioni infrastrutturali.
Reti di laboratori afferenti:
R3) Virtualizzazione, multimedialità, gamification, tecnologie per l’audiovisivo
R4) Internet-of-things, robotica, intelligenza artificiale applicata alla cura e valorizzazione