I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
Comunicazione dei beni culturali - dir. Elena Ippoliti (Sapienza); n° 8 borse in totale così suddivise: due da € 2.500, due da € 2.000, quattro da € 1.700.
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
Restauro architettonico e cultura del patrimonio - dir. Elisabetta Pallottino (Roma Tre); n° 8 borse pari a 2000 euro ciascuna (con il cofinanziamento del Master per circa 200 euro), corrispondenti alla metà della quota d'iscrizione.
Le iscrizioni ai Master sono previste nel periodo ottobre-febbraio, le attività sono calendarizzate da ciascuna Università, comunque durante il periodo gennaio-settembre 2019.
I Master del DTC
I. Patrimoni digitali e virtualizzazione (3D, Gamification, altre Apps)
II. Creativi digitali e tecnologie per la produzione audio visuale
III. Gestione d’impresa, economia e management dei beni culturali
IV. Progettazione, gestione e valorizzazione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
V. Nanotecnologie, materiali e metodologie per la conservazione e il restauro
Archeological Material Sciences - dir. Gabriele Favero (Sapienza); n° 3 borse da 5266 euro ciascuna.
Le iscrizioni ai Master sono previste nel periodo ottobre-febbraio, le attività sono calendarizzate da ciascuna Università, comunque durante il periodo gennaio-settembre 2019.