Direttore
Dott.ssa Paola Pogliani - Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali - DIBAF
Obiettivi
Il Corso di alta formazione Sistemi digitali di documentazione per il restauro di opere d’arte si struttura in un percorso di natura teorico metodologico accompagnato dalla presentazione di esperienze svolte in laboratori o cantieri di restauro relative a opere d’arte di interesse storico-artistico. L'obiettivo è quello di formare professionisti con una corretta impostazione metodologica e tecnica per la progettazione e realizzazione di documentazione per il restauro intesa come strumento di conoscenza e supporto per la valorizzazione dei beni culturali. I moduli formativi affrontano le tecnologie più recenti utilizzate per realizzare la documentazione fotografica, grafica e tridimensionale dell’opera d’arte all’interno di una cornice di carattere teorico metodologico. Inoltre, l’integrazione delle conoscenze tecniche e metodologiche porterà, attraverso workshop e attività laboratoriali, a sperimentare i sistemi di documentazione ed archiviazione della documentazione nella piattaforma nazionale SICaR.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Il Corso si propone di fornire gli strumenti per operare autonomamente nella progettazione e realizzazione di sistemi integrati di documentazione per il restauro delle opere d’arte con il duplice obiettivo di far acquisire:
- le competenze richieste dalla normativa sul restauro di opere d’arte per la realizzazione della documentazione fotografica e grafica di supporto sugli interventi;
- una specifica preparazione nell’utilizzo delle piattaforme informatizzate di archiviazione dei dati ed in particolare nell’utilizzo del sistema informativo per la progettazione e gestione dei cantieri di restauro (SICaR).
L’integrazione fra i due obiettivi porterà alla formazione di una professionalità nuova e specifica nel campo delle attività connesse al restauro delle opere d’arte attraverso una formazione integrata fra insegnamenti di carattere teorico e attività laboratoriali che potranno essere affiancate da specifici stage da svolgere presso enti pubblici o PMI.
N. ore didattica frontale: 50
Modulo I – Strumenti e metodi della documentazione per il restauro
Modulo II – Documentazione fotografica per il restauro: criteri e standard di riferimento
Modulo III – Documentazione grafica informatizzata
Modulo IV – Fotogrammetria e rilievo tridimensionale
Modulo V – Sistemi di archiviazione informatizzata
N. ore attività laboratoriali: 100
Documentazione fotografica e grafica bidimensionale
Documentazione grafica tridimensionale
Archiviazione informatizzata nel sistema SICAR
N. ore stage: 100
La frequenza alle attività complessive del corso è obbligatoria per una percentuale non inferiore al 75% del monte ore previsto.
La prova finale consisterà nella elaborazione e presentazione di un project work.
Occupabilità
Le specifiche competenze e le capacità sviluppate durante le lezioni e le attività formative del CAF potranno essere utilmente inserite nel mondo del lavoro nel settore dei Beni Culturali attraverso sbocchi lavorativi, o aggiornamento professionale, all’interno di:
- PMI che operano nel campo della conservazione e del restauro
- enti pubblici e privati (soprintendenze, musei, biblioteche, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Istituti Centrali, amministrazioni regionali, provinciali e comunali, etc.)
- libera professione.
Durata
N. ore didattica frontale: 50
N. ore attività laboratoriali: 100
N. ore stage: 100
Marzo-settembre 2019 10 CFU
Modalità di erogazione
In presenza ed on line per ciò che attiene le lezioni frontali utilizzando la piattaforma e-learning di Unitus.
Laboratori del DTC coinvolti
R1, R3
Quota di iscrizione
€ 500,00
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza
no. borse: 6
importo borse: € 500,00
Contatti
pogliani@unitus.it
Direttore
Dott.ssa Paola Pogliani - Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali - DIBAF
Obiettivi
Il Corso di alta formazione Sistemi digitali di documentazione per il restauro di opere d’arte si struttura in un percorso di natura teorico metodologico accompagnato dalla presentazione di esperienze svolte in laboratori o cantieri di restauro relative a opere d’arte di interesse storico-artistico. L'obiettivo è quello di formare professionisti con una corretta impostazione metodologica e tecnica per la progettazione e realizzazione di documentazione per il restauro intesa come strumento di conoscenza e supporto per la valorizzazione dei beni culturali. I moduli formativi affrontano le tecnologie più recenti utilizzate per realizzare la documentazione fotografica, grafica e tridimensionale dell’opera d’arte all’interno di una cornice di carattere teorico metodologico. Inoltre, l’integrazione delle conoscenze tecniche e metodologiche porterà, attraverso workshop e attività laboratoriali, a sperimentare i sistemi di documentazione ed archiviazione della documentazione nella piattaforma nazionale SICaR.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Il Corso si propone di fornire gli strumenti per operare autonomamente nella progettazione e realizzazione di sistemi integrati di documentazione per il restauro delle opere d’arte con il duplice obiettivo di far acquisire:
L’integrazione fra i due obiettivi porterà alla formazione di una professionalità nuova e specifica nel campo delle attività connesse al restauro delle opere d’arte attraverso una formazione integrata fra insegnamenti di carattere teorico e attività laboratoriali che potranno essere affiancate da specifici stage da svolgere presso enti pubblici o PMI.
N. ore didattica frontale: 50
Modulo I – Strumenti e metodi della documentazione per il restauro
Modulo II – Documentazione fotografica per il restauro: criteri e standard di riferimento
Modulo III – Documentazione grafica informatizzata
Modulo IV – Fotogrammetria e rilievo tridimensionale
Modulo V – Sistemi di archiviazione informatizzata
N. ore attività laboratoriali: 100
Documentazione fotografica e grafica bidimensionale
Documentazione grafica tridimensionale
Archiviazione informatizzata nel sistema SICAR
N. ore stage: 100
La frequenza alle attività complessive del corso è obbligatoria per una percentuale non inferiore al 75% del monte ore previsto.
La prova finale consisterà nella elaborazione e presentazione di un project work.
Occupabilità
Le specifiche competenze e le capacità sviluppate durante le lezioni e le attività formative del CAF potranno essere utilmente inserite nel mondo del lavoro nel settore dei Beni Culturali attraverso sbocchi lavorativi, o aggiornamento professionale, all’interno di:
Durata
N. ore didattica frontale: 50
N. ore attività laboratoriali: 100
N. ore stage: 100
Marzo-settembre 2019 10 CFU
Modalità di erogazione
In presenza ed on line per ciò che attiene le lezioni frontali utilizzando la piattaforma e-learning di Unitus.
Laboratori del DTC coinvolti
R1, R3
Quota di iscrizione
€ 500,00
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza
no. borse: 6
importo borse: € 500,00
Contatti
pogliani@unitus.it