Direttore
Livio de Santoli, Sapienza Università di Roma, Dipartimento Ingegneria Astronautica, Elettrica, Energetica
Obiettivi
Il Corsi di Alta Formazione “Controllo ambientale ed efficienza energetica nel patrimonio culturale” affronta il tema dell’uso efficiente dell’energia a partire dal soddisfacimento delle necessarie condizioni microclimatiche degli ambienti museali e storici. In quest’ottica vengono presi in esame i metodi e le tecnologie esistenti per affrontare il tema in modo applicativo secondo criteri di innovazione ed efficacia.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Il percorso formativo è strutturato in moduli di 1 e 2 CFU (corrispondenti a 8 e 16 ore) per un totale di 10 CFU (80 ore), che riguardano i seguenti aspetti:
- La valutazione della qualità ambientale negli edifici storici (Il comfort termico, visivo, acustico, per la qualità dell’aria
- Il concetto di miglioramento energetico
- La diagnosi energetica degli edifici storici
- Analisi del sistema impiantistico (Le tipologie di impianto, il rilievo dell’impianto, l’impiantistica storica)
- La modellazione energetica dell’edificio storico
- La valutazione della prestazione energetica complessiva di un edificio storico
- Gli interventi sull’involucro
- Gli interventi sull’impianto
- Le fonti rinnovabili di energia
- Strumenti per la valutazione dell’integrazione paesaggistica e della efficienza energetica
- Programma di conduzione e manutenzione degli impianti
Le lezioni frontali affiancheranno alla parte teorica l’analisi di casi studio.
La prova finale consisterà nella elaborazione e presentazione di un project work eventualmente connesso all’attività di stage (se prevista).
La frequenza alle attività complessive del CAF è obbligatoria per una percentuale non inferiore al 70% del monte ore previsto.
Occupabilità
Il settore dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili necessita della definizione di figure professionali che abbiamo acquisito hard skills funzionali in maniera specifica e tecnologicamente anche e soprattutto nel settore della conservazione e fruizione di beni culturali. Gli obiettivi formativi spaziano dall’applicazione delle normative vigenti con particolare riferimento alle azioni operative per il raggiungimento degli obiettivi, inclusi nella Strategia Energetica Nazionalenei settori dell’efficienza energetica (risparmio ed efficienza degli impianto), della quota di energia rinnovabile utilizzata (sistemi e metodi) e della riduzione delle emissioni climalteranti. Inoltre fondamentale risulterà, nei prossimi anni, l’apporto dato dal mondo del monitoraggio dei parametri ambientali in termini di open access, banda ultra larga e smart metering.
Le figure professionali definite dal percorso formativo proposto dal CAF potranno essere occupate sia in Enti Pubblici che in società private di servizi attive nell’ambito dell’efficienza energetica con funzione di supporto con le Soprintendenze Unificate e altri organi periferici nel campo della progettazione, manutenzione e gestione degli impianti tecnologici.
Dato l’ampio spettro di soggetti pubblici e privati attivi nel settore dei beni culturali, in relazione all’importanza del Patrimonio Culturale diffuso sul territorio e la necessità della sua conservazione/fruibilità/valorizzazione, per gli allievi del CAF è possibile prevedere un alto tasso di occupabilità (superiore al 70%) nel settore energetico, in modo particolare nell’ambito dei servizi richiesti o erogati da Enti, Amministrazioni, OdR e Privati.
Durata
Il CAF eroga un totale di 10 CFU, corrispondenti alla frequenza di 80 ore di didattica frontale. Al fine di agevolare la frequenza degli iscritti impegnati in attività lavorative, la didattica sarà distribuita su un pomeriggio a settimana più un sabato al mese, fra i mesi di febbraio e luglio 2019.
L’erogazione avverrà come moduli specifici all’interno del Master di primo livello SEMS Strategy Energy Management Systems o all’interno del Corso Impianti Tecnici per gli Edifici Storici della Sapienza Università di Roma.
Modalità di erogazione
In presenza
Altre informazioni
La progettazione del corso si è avvalsa dell’esperienza del Master di primo livello SEMS Strategy Energy Management Systems del Dipartimento di Astronautica Elettrica Energetica e del corso Impianti negli Edifici Storici del Corso di Specializzazione Restauro dei Monumenti della Sapienza Università di Roma.
Inoltre, può essere prevista l’interazione con un corso già esistente nel percorso di laurea magistrale in ingegneria energetica, Energy Management già somministrato in lingua inglese ed incentrato sulle opportunità in espansione di figure professionali come l’energy manager e l’esperto in gestione dell’energia secondo quanto indicato da UNI EN 13339. L’approfondimento delle tematiche relative alla gestione energetica degli edifici storici costituirà un unicum internazionale nella preparazione di tali figure.
Quota di iscrizione
€ 500
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza:
numero di borse: 10
importo di ciascuna borsa: € 500
Contatti
livio.desantoli@uniroma1.it
Direttore
Livio de Santoli, Sapienza Università di Roma, Dipartimento Ingegneria Astronautica, Elettrica, Energetica
Obiettivi
Il Corsi di Alta Formazione “Controllo ambientale ed efficienza energetica nel patrimonio culturale” affronta il tema dell’uso efficiente dell’energia a partire dal soddisfacimento delle necessarie condizioni microclimatiche degli ambienti museali e storici. In quest’ottica vengono presi in esame i metodi e le tecnologie esistenti per affrontare il tema in modo applicativo secondo criteri di innovazione ed efficacia.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Il percorso formativo è strutturato in moduli di 1 e 2 CFU (corrispondenti a 8 e 16 ore) per un totale di 10 CFU (80 ore), che riguardano i seguenti aspetti:
Le lezioni frontali affiancheranno alla parte teorica l’analisi di casi studio.
La prova finale consisterà nella elaborazione e presentazione di un project work eventualmente connesso all’attività di stage (se prevista).
La frequenza alle attività complessive del CAF è obbligatoria per una percentuale non inferiore al 70% del monte ore previsto.
Occupabilità
Il settore dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili necessita della definizione di figure professionali che abbiamo acquisito hard skills funzionali in maniera specifica e tecnologicamente anche e soprattutto nel settore della conservazione e fruizione di beni culturali. Gli obiettivi formativi spaziano dall’applicazione delle normative vigenti con particolare riferimento alle azioni operative per il raggiungimento degli obiettivi, inclusi nella Strategia Energetica Nazionalenei settori dell’efficienza energetica (risparmio ed efficienza degli impianto), della quota di energia rinnovabile utilizzata (sistemi e metodi) e della riduzione delle emissioni climalteranti. Inoltre fondamentale risulterà, nei prossimi anni, l’apporto dato dal mondo del monitoraggio dei parametri ambientali in termini di open access, banda ultra larga e smart metering.
Le figure professionali definite dal percorso formativo proposto dal CAF potranno essere occupate sia in Enti Pubblici che in società private di servizi attive nell’ambito dell’efficienza energetica con funzione di supporto con le Soprintendenze Unificate e altri organi periferici nel campo della progettazione, manutenzione e gestione degli impianti tecnologici.
Dato l’ampio spettro di soggetti pubblici e privati attivi nel settore dei beni culturali, in relazione all’importanza del Patrimonio Culturale diffuso sul territorio e la necessità della sua conservazione/fruibilità/valorizzazione, per gli allievi del CAF è possibile prevedere un alto tasso di occupabilità (superiore al 70%) nel settore energetico, in modo particolare nell’ambito dei servizi richiesti o erogati da Enti, Amministrazioni, OdR e Privati.
Durata
Il CAF eroga un totale di 10 CFU, corrispondenti alla frequenza di 80 ore di didattica frontale. Al fine di agevolare la frequenza degli iscritti impegnati in attività lavorative, la didattica sarà distribuita su un pomeriggio a settimana più un sabato al mese, fra i mesi di febbraio e luglio 2019.
L’erogazione avverrà come moduli specifici all’interno del Master di primo livello SEMS Strategy Energy Management Systems o all’interno del Corso Impianti Tecnici per gli Edifici Storici della Sapienza Università di Roma.
Modalità di erogazione
In presenza
Altre informazioni
La progettazione del corso si è avvalsa dell’esperienza del Master di primo livello SEMS Strategy Energy Management Systems del Dipartimento di Astronautica Elettrica Energetica e del corso Impianti negli Edifici Storici del Corso di Specializzazione Restauro dei Monumenti della Sapienza Università di Roma.
Inoltre, può essere prevista l’interazione con un corso già esistente nel percorso di laurea magistrale in ingegneria energetica, Energy Management già somministrato in lingua inglese ed incentrato sulle opportunità in espansione di figure professionali come l’energy manager e l’esperto in gestione dell’energia secondo quanto indicato da UNI EN 13339. L’approfondimento delle tematiche relative alla gestione energetica degli edifici storici costituirà un unicum internazionale nella preparazione di tali figure.
Quota di iscrizione
€ 500
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza:
numero di borse: 10
importo di ciascuna borsa: € 500
Contatti
livio.desantoli@uniroma1.it