Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari

Direttore

Prof.ssa Maria Rosaria Falivene- Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte

Obiettivi

Il Corso di Alta Formazione è rivolto ad Enti pubblici e privati, PMI operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni librari e documentali, a vario titolo interessati al tema dell’approfondimento e dell’aggiornamento di tecniche di intervento, caratterizzazione e conservazione dei beni archivistici e librari, al fine di accrescere il livello di competenza di personale strutturato all’interno di enti di conservazione e di professionisti del settore.

Il Corso mira ad offrire:

  • un aggiornamento sulla legislazione riguardante la disciplina dei contratti pubblici;
  • una riflessione su pratiche di conservazione recentemente adottate presso l’Archivio

Centrale di Roma;

  • indicazioni tecniche e pratiche sul monitoraggio ambientale all’interno dei luoghi di conservazione;
  • indicazioni per il riconoscimento delle specie biologiche e microbiologiche infestanti ai fini della conservazione preventiva all’interno di archivi e biblioteche;
  • indicazioni teorico - pratiche su come fronteggiare catastrofi naturali o emergenze all’interno di archivi e biblioteche attraverso tecniche di pronto intervento;
  • un approfondimento sulle pratiche di restauro orientale nel campo delle opere grafiche su carta attraverso la conoscenza degli strumenti tradizionali, dei materiali e delle metodiche d’intervento;
  • un aggiornamento su tecniche di recente introduzione per il consolidamento e il fissaggio dei colori nel campo del restauro;
  • un aggiornamento sulle tecniche diagnostiche non invasive ai fini dello studio e dello sviluppo di metodiche di pulitura di supporti cartacei e membranacei tramite gel.

Descrizione e articolazione del percorso formativo

Il percorso formativo è articolato in 9 moduli didattici comprendenti lezioni, esercitazioni e attività di restauro in laboratorio, per un totale di 40 ore di didattica frontale e 60 ore di laboratorio, da svolgere in parte presso Enti di conservazione di beni archivistici e librari, in parte presso il laboratorio del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.

L’offerta formativa è così ripartita:

Dott. Giovanni Marinucci, Archivio Centrale dello Stato
La conservazione nell’Archivio Centrale dello Stato. Problematiche e soluzioni.
Ore Frontali: 5
Ore laboratoriali: 5 presso l’Archivio Centrale dello Stato, Piazzale degli Archivi 27, Roma

Prof.sse Maria Grazia Filippucci e Luciana Migliore, Docenti rispettivamente di Entomologia e Microbiologia per i Beni Librari e di Entomologia per i Beni Librari nel Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
La prevenzione nei luoghi di conservazione e il riconoscimento delle specie infestanti

Ore frontali : 12
Ore laboratoriali: 5 presso Laboratorio di Restauro, Tor Vergata (Tema: Il riconoscimento degli agenti infestanti).

Dott.sse Giulia Doni e Alessandra Terrei, Restauratrici e docenti Laboratorio di restauro CoRLib (Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale), Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Restauro di materiale archivistico e librario danneggiato da agenti biologici e microbiologici
Ore laboratoriali: 15 presso Laboratorio di Restauro CoRLib, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Professori Fulvio Mercuri e Ugo Zammit, Docenti rispettivamente di Fisica applicata ai Beni Culturali e di Fisica Ambientale per la conservazione dei Beni Librari nel Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5
(Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Parametri di conservazione e monitoraggio ambientale

Ore frontali : 14
Ore laboratoriali: 10 presso i laboratori di Ingegneria Industriale, Università di Roma “Tor Vergata“

Prof.ssa Sandra Antoniazzi, Docente di Legislazione dei Beni Culturali nel Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Aggiornamenti legislativi nel campo dei beni culturali. Disciplina dei contratti ad evidenza pubblica.

Ore frontali: 10

Dott.ssa Stefania Zeppieri, Restauratrice e docente Laboratorio di restauro CoRLib (Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale), Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Fronteggiare emergenze o catastrofi naturali all’interno dei luoghi di conservazione del patrimonio archivistico e librario. Tecniche di pronto intervento.

Ore frontali : 10
Ore laboratoriali: 15 presso Laboratorio di Restauro Di LEC Gottscher Snc, Via Muzio Scevola, 97 00181 Roma

Dott.ssa Maria Vera Quattrini, Restauratrice presso ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro) e docente di Restauro del Libro nel Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Tecniche orientali di restauro: la carta, gli strumenti, i metodi di velatura di opere grafiche su carta

Ore frontali : 5
Ore laboratoriali: 20 presso Laboratorio di Restauro, Tor Vergata

Dott.ssa Alessandra Terrei, Restauratrice e docente Laboratorio di restauro CoRLib (Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale), Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Tecniche di chiarificazione, consolidamento e fissaggio dei colori polverulenti con Alga Funori

Ore frontali : 3
Ore laboratoriali: 15 presso Laboratorio di Restauro, Tor Vergata

Prof.ssa Claudia Mazzuca, Docente di Chimica Fisica per i Beni Librari nel Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Metodi spettroscopici non invasivi per la pulitura di supporti cartacei e membranacei mediante gel

Ore frontali : 8
Ore laboratoriali: 10 presso laboratori di Chimica Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali

Prof.ssa Laura Micheli, Docente di Chimica Analitica nel corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Metodi elettrochimici e cromatografici non invasivi per la pulitura di supporti cartacei e membranacei mediante gel

Ore frontali : 8
Ore laboratoriali: 10 presso Laboratori di Chimica Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Dott.sse Giulia Doni e Carola Gottscher, Restauratrici e docenti Laboratorio di restauro CoRLib (Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale), Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
Pulitura di supporti cartacei e membranacei. Pratiche a confronto.

Ore laboratoriali: 15 presso Laboratorio di Restauro, Tor Vergata

Prof.ssa Maria Rosaria Falivene, Direttore scientifico del corso di Alta Formazione e Prof.ssa Maddalena Signorini, Docente di Archeologia del Libro Manoscritto nel corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:

Incontro conclusivo di valutazione del Corso, in collaborazione con i docenti e i partecipanti

Ore frontali: 5

Occupabilità

Le competenze e capacità sviluppate attraverso la frequenza del CAF hanno una diretta corrispondenza con le esigenze del mercato del lavoro nel settore dei Beni Culturali, aprendo possibilità di sbocco lavorativo o aggiornamento professionale all’interno di: enti pubblici e privati (archivi, soprintendenze, musei, biblioteche, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Istituti Centrali, amministrazioni regionali, provinciali e comunali, etc.).

In base all’esperienza acquisita nella gestione del Corso di laurea a ciclo unico abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso Formativo Professionalizzante 5 (Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale), attivato a partire dall’anno accademico 2011-2012 presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’ (Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte) è possibile affermare che la partecipazione ad uno o più Corsi di Alta Formazione (dedicati in anni successivi a tecnologie diverse, oppure all’applicazione di determinate tecnologie a problematiche conservative diverse) incrementerebbe proporzionalmente l’occupabilità dei frequentanti (attualmente valutabile intorno al 50% dei laureati del Corso quinquennale, a due anni dalla laurea, di norma con contratti a termine direttamente pertinenti all’ambito delle loro competenze e che prevedono una retribuzione congrua).

Di fatto, in questo settore esiste già una forte domanda di formazione post-laurea e/o costante aggiornamento professionale.

Durata

10 CFU (100 ore, di cui 40 di insegnamento frontale e 60 di esercitazione in laboratorio)

Modalità di erogazione

In presenza

Altri partner del Centro di Eccellenza coinvolti

Sapienza Università degli Studi di Roma, Università degli Studi di Cassino e Lazio Meridionale

Laboratori del DTC coinvolti

Laboratorio di Restauro del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Tor Vergata; Laboratori di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Tor Vergata; Laboratori di Chimica Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Tor Vergata

Quota di iscrizione

€ 480

Borse finanziate dal Centro di Eccellenza

Sono previste quattro borse di studio (1000 Euro ciascuna)

Contatti

falivene@lettere.uniroma2.it, tutorlab.restauro@gmail.com