Direttore
Prof.ssa Antonella Poce,
Centro di Didattica Museale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze e competenze volte ad acquisire o perfezionare abilità specifiche legate all’ambito dell’educazione e della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. In particolare, si propone di fornire principi, metodologie e strumenti per l’utilizzo della strumentazione digitale per la comunicazione, la fruizione e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali.
Nello specifico, si forniscono conoscenze puntuali per affrontare le attività di progettazione di percorsi educativi di ambito museale per pubblici di età ed esigenze diverse, di ideazione di specifici strumenti di rilevazione e valutazione degli apprendimenti nell’ambito della fruizione del patrimonio artistico e culturale, del management e della promozione nella gestione dei beni culturali, nonché di utilizzo di strumentazione digitale scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale.
I laboratori con esperti del settore sono finalizzati alla ricerca sul campo e alla sperimentazione delle conoscenze acquisite negli ambiti di studio caratterizzanti il corso di alta formazione.
Il corso verrà supportato da una Rete di Laboratori Federati per la Web Science e la Didattica sperimentale nell’ambito del Centro di Eccellenza del DTC.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Modulo 1: Teaching, learning and research at the museum. Metodologie e strumenti (12 ore in presenza di cui 5 di Laboratorio e 9 ore a distanza)
Il modulo include lo studio e l’analisi delle metodologie e degli strumenti educativi in contesti di educazione museale. Particolare riferimento sarà dato agli aspetti della progettazione didattica in contesti di fruizione del patrimonio artistico e culturale, l’analisi del pubblico, la valutazione delle conoscenze apprese e delle competenze sviluppate tramite la fruizione del patrimonio culturale, l’utilizzo di metodologie e strumenti didattici digitali innovativi per la fruizione del patrimonio.
Titolo del Laboratorio: Research directions in learning at the museum (tenuto da esperti appartenenti allo Smithsonian Centre for Learning and Digital Access - USA).
Modulo 2: Tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale (12 ore in presenza di cui 4 di Laboratorio e 9 ore a distanza)
Il modulo intende formare il candidato all’utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale e in ambito museale. Il modulo completerà la formazione del candidato creando una figura professionale inedita addetta alla pianificazione comunicativa e informativa delle attività museali e relative al patrimonio culturale tramite l’uso delle tecnologie avanzate. Inoltre questa figura sarà addetta alla progettazione e gestione delle attività di sviluppo riferentesi ai diversi ambiti disciplinari con supporti tecnologici multimediali e multicanale (Internet, intranet, extranet, TV digitale, ecc.). Il modulo prevede l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati per la definizione di percorsi individualizzati per la fruizione museale tramite l’uso di dispositivi del visitatore o forniti dall’ente ospitante
Titolo del laboratorio: Creativity and multi-sensory engagement – Museums and Technology (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Modulo 3: Valutazione e tutela del patrimonio culturale (6 ore in presenza di cui 4 di Laboratorio e 3 ore a distanza) (in collaborazione con LINKS Management and Technology SpA)
Il modulo intende fornire le basi conoscitive, metodologiche e strumentali necessarie per un approccio critico alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale. La conoscenza dei beni culturali, attraverso l’analisi di casi di studio, conoscenza storica e diagnostica scientifica, sarà affrontata al fine di fornire le indicazioni necessarie per il contrasto a eventi di danneggiamento nei confronti del patrimonio artistico e culturale. Particolare attenzione sarà data alla legislazione circa le azioni di tutela per i beni culturali, alla prevenzione dei reati in materia di beni culturali nonché alle soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio.
Titolo del laboratorio: Digital Technology in Heritage Conservation (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Modulo 4: Management e innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali (6 ore in presenza di cui 3 di Laboratorio e 3 ore a distanza) (in collaborazione con RM1 DigiLab e UNITUS Laboratorio di TMedia)
Il modulo è dedicato in particolare alla definizione dei modelli di gestione per i beni culturali, nonché all’organizzazione delle istituzioni e alla promozione del patrimonio. Importanza sarà conferita agli aspetti normativi, amministrativi e contrattuali della gestione del patrimonio culturale, oltre alla rilevazione degli attori, delle risorse e delle strategie finanziarie a supporto della promozione dei beni culturali tra enti pubblici e privati. Fondamentale l’inserimento di strumentazione e risorse tecnologiche nella prospettiva di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
Titolo del laboratorio: Beauty and Business: come valorizzare il patrimonio culturale (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Occupabilità
L’area di interesse per chi intenderà frequentare il corso è riferibile all’ambito museale, in particolar modo nella figura dell’operatore museale che, grazie al suo bagaglio di competenze scientifico-culturali, sa progettare esposizioni e percorsi museali, prestando particolare attenzione ai diversi target di visitatori e all’utilizzo delle tecnologie didattiche, oltre che occuparsi di ricerca e innovazione nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei beni culturali.
Il personale già attivo nell’ambito museale può, attraverso il corso, incrementare le proprie conoscenze e abilità circa la progettazione didattica museale e la divulgazione scientifica, nonché la valorizzazione e la promozione del patrimonio museale in un’ottica internazionale e innovativa.
Durata
Da marzo a luglio 2019
10 CFU
Totale ore in presenza: 36 (di cui 16 di laboratorio), corrispondenti a 6 CFU.
Totale ore a distanza: 24, corrispondenti a 4 CFU.
NB. i crediti maturati saranno integralmente riconosciuti dal Master in Studi avanzati di educazione museale – Università degli studi Roma Tre, e in parte riconosciuti da altri Master (Digital Heritage di RM1, Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale di RM3, Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione di RM3), nonché integralmente riconosciuti dal Master interuniversitario in Digital Curation in progetto nell’ambito del Centro di Eccellenza del DTC.
Modalità di erogazione
Blended (misto formazione presenza/formazione a distanza)
Altre informazioni
Le aziende ed gli enti che hanno dichiarato la loro adesione alle attività formative del CAF sono i seguenti:
- Armando Editore
- Bdesign
- CoopCulture – Società Cooperativa Culture
- Ettsolutions
- Eulogos e Eulotech
- Lerma
- Lattanzio
- Link srl
- Links Management and Technology SpA
- Studio Garra
- Zètema Progetto Cultura
Le aziende e gli enti qui elencati prenderanno parte alle attività di progettazione del percorso formativo del CAF, in particolare dei Moduli 2 e 3
Altri partner del Centro di Eccellenza DTC Lazio coinvolti
RM1 - DigiLab
UNITUS - Laboratorio TMEDIA
Altre informazioni
Le seguenti università italiane ed estere prenderanno parte alla costruzione dei moduli didattici e delle attività di didattica online, in particolare dei Moduli 1, 2 e 4:
- University College of London (UCL- UK) (Prof. Helen Chatterjee, Prof. Rosalind Duhs);
- Loughborough University (UK) (Prof. Antonia Liguori);
- Smithsonian Centre for learning and Digital Access (USA) (Philippa Rappoport, Pino Monaco);
Quota di iscrizione
850 euro in un’unica rata
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza
9 borse da 850 euro finanziate interamente dal DTC
Contatti
antonella.poce@uniroma3.it
Direttore
Prof.ssa Antonella Poce,
Centro di Didattica Museale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze e competenze volte ad acquisire o perfezionare abilità specifiche legate all’ambito dell’educazione e della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. In particolare, si propone di fornire principi, metodologie e strumenti per l’utilizzo della strumentazione digitale per la comunicazione, la fruizione e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali.
Nello specifico, si forniscono conoscenze puntuali per affrontare le attività di progettazione di percorsi educativi di ambito museale per pubblici di età ed esigenze diverse, di ideazione di specifici strumenti di rilevazione e valutazione degli apprendimenti nell’ambito della fruizione del patrimonio artistico e culturale, del management e della promozione nella gestione dei beni culturali, nonché di utilizzo di strumentazione digitale scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale.
I laboratori con esperti del settore sono finalizzati alla ricerca sul campo e alla sperimentazione delle conoscenze acquisite negli ambiti di studio caratterizzanti il corso di alta formazione.
Il corso verrà supportato da una Rete di Laboratori Federati per la Web Science e la Didattica sperimentale nell’ambito del Centro di Eccellenza del DTC.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Modulo 1: Teaching, learning and research at the museum. Metodologie e strumenti (12 ore in presenza di cui 5 di Laboratorio e 9 ore a distanza)
Il modulo include lo studio e l’analisi delle metodologie e degli strumenti educativi in contesti di educazione museale. Particolare riferimento sarà dato agli aspetti della progettazione didattica in contesti di fruizione del patrimonio artistico e culturale, l’analisi del pubblico, la valutazione delle conoscenze apprese e delle competenze sviluppate tramite la fruizione del patrimonio culturale, l’utilizzo di metodologie e strumenti didattici digitali innovativi per la fruizione del patrimonio.
Titolo del Laboratorio: Research directions in learning at the museum (tenuto da esperti appartenenti allo Smithsonian Centre for Learning and Digital Access - USA).
Modulo 2: Tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale (12 ore in presenza di cui 4 di Laboratorio e 9 ore a distanza)
Il modulo intende formare il candidato all’utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale e in ambito museale. Il modulo completerà la formazione del candidato creando una figura professionale inedita addetta alla pianificazione comunicativa e informativa delle attività museali e relative al patrimonio culturale tramite l’uso delle tecnologie avanzate. Inoltre questa figura sarà addetta alla progettazione e gestione delle attività di sviluppo riferentesi ai diversi ambiti disciplinari con supporti tecnologici multimediali e multicanale (Internet, intranet, extranet, TV digitale, ecc.). Il modulo prevede l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati per la definizione di percorsi individualizzati per la fruizione museale tramite l’uso di dispositivi del visitatore o forniti dall’ente ospitante
Titolo del laboratorio: Creativity and multi-sensory engagement – Museums and Technology (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Modulo 3: Valutazione e tutela del patrimonio culturale (6 ore in presenza di cui 4 di Laboratorio e 3 ore a distanza) (in collaborazione con LINKS Management and Technology SpA)
Il modulo intende fornire le basi conoscitive, metodologiche e strumentali necessarie per un approccio critico alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale. La conoscenza dei beni culturali, attraverso l’analisi di casi di studio, conoscenza storica e diagnostica scientifica, sarà affrontata al fine di fornire le indicazioni necessarie per il contrasto a eventi di danneggiamento nei confronti del patrimonio artistico e culturale. Particolare attenzione sarà data alla legislazione circa le azioni di tutela per i beni culturali, alla prevenzione dei reati in materia di beni culturali nonché alle soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio.
Titolo del laboratorio: Digital Technology in Heritage Conservation (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Modulo 4: Management e innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali (6 ore in presenza di cui 3 di Laboratorio e 3 ore a distanza) (in collaborazione con RM1 DigiLab e UNITUS Laboratorio di TMedia)
Il modulo è dedicato in particolare alla definizione dei modelli di gestione per i beni culturali, nonché all’organizzazione delle istituzioni e alla promozione del patrimonio. Importanza sarà conferita agli aspetti normativi, amministrativi e contrattuali della gestione del patrimonio culturale, oltre alla rilevazione degli attori, delle risorse e delle strategie finanziarie a supporto della promozione dei beni culturali tra enti pubblici e privati. Fondamentale l’inserimento di strumentazione e risorse tecnologiche nella prospettiva di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
Titolo del laboratorio: Beauty and Business: come valorizzare il patrimonio culturale (tenuto da esperti nazionali e internazionali).
Occupabilità
L’area di interesse per chi intenderà frequentare il corso è riferibile all’ambito museale, in particolar modo nella figura dell’operatore museale che, grazie al suo bagaglio di competenze scientifico-culturali, sa progettare esposizioni e percorsi museali, prestando particolare attenzione ai diversi target di visitatori e all’utilizzo delle tecnologie didattiche, oltre che occuparsi di ricerca e innovazione nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei beni culturali.
Il personale già attivo nell’ambito museale può, attraverso il corso, incrementare le proprie conoscenze e abilità circa la progettazione didattica museale e la divulgazione scientifica, nonché la valorizzazione e la promozione del patrimonio museale in un’ottica internazionale e innovativa.
Durata
Da marzo a luglio 2019
10 CFU
Totale ore in presenza: 36 (di cui 16 di laboratorio), corrispondenti a 6 CFU.
Totale ore a distanza: 24, corrispondenti a 4 CFU.
NB. i crediti maturati saranno integralmente riconosciuti dal Master in Studi avanzati di educazione museale – Università degli studi Roma Tre, e in parte riconosciuti da altri Master (Digital Heritage di RM1, Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale di RM3, Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione di RM3), nonché integralmente riconosciuti dal Master interuniversitario in Digital Curation in progetto nell’ambito del Centro di Eccellenza del DTC.
Modalità di erogazione
Blended (misto formazione presenza/formazione a distanza)
Altre informazioni
Le aziende ed gli enti che hanno dichiarato la loro adesione alle attività formative del CAF sono i seguenti:
Le aziende e gli enti qui elencati prenderanno parte alle attività di progettazione del percorso formativo del CAF, in particolare dei Moduli 2 e 3
Altri partner del Centro di Eccellenza DTC Lazio coinvolti
RM1 - DigiLab
UNITUS - Laboratorio TMEDIA
Altre informazioni
Le seguenti università italiane ed estere prenderanno parte alla costruzione dei moduli didattici e delle attività di didattica online, in particolare dei Moduli 1, 2 e 4:
Quota di iscrizione
850 euro in un’unica rata
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza
9 borse da 850 euro finanziate interamente dal DTC
Contatti
antonella.poce@uniroma3.it