Corso di Alta Formazione in Tecnologie applicate alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario

Direttore

Prof.ssa Marilena Maniaci, PO di Paleografia, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Obiettivi

Il Corso di Alta Formazione “Tecnologie applicate alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario” affronta le questioni metodologiche e operative legate alla descrizione elettronica di libri e documenti manoscritti e stampati antichi, all’utilizzo dei principali standard di digitalizzazione e metadatazione, all’interoperabilità delle risorse digitali, al confronto fra le migliori pratiche in uso a livello internazionale per la creazione, la gestione e la conservazione a lungo termine di repositories di manoscritti e documenti digitali.

Descrizione e articolazione del percorso formativo

Il percorso formativo è articolato in moduli didattici di durata variabile fra le 4 e le 8 ore (0,5-1 CFU), focalizzati sui seguenti ambiti tematici:

  • lezioni di inquadramento generale sulle problematiche teoriche e le metodologie di descrizione di manoscritti, documenti e libri a stampa antichi;
  • contributi di esperti sui formati e gli standard più efficaci ed avanzati per la digitalizzazione, la metadatazione, la fruizione delle immagini digitali tramite il Web, con particolare riferimento ai temi degli standard aperti e dell’interoperabilità;
  • interventi sulla progettazione, la gestione e la conservazione a luogo termine di portali e collezioni digitali, con esemplificazioni tratte da casi;
  • presentazione delle problematiche legate alla conservazione degli originali;
  • nozioni di diritto d’autore in ambiente digitale.

Le attività didattiche mirano a coniugare in maniera equilibrata ed efficace “sapere” e “saper fare”, attraverso una adeguata combinazione di didattica frontale di taglio innovativo (che affianca alla trattazione teorica la presentazione di casi di studio significativi e lo svolgimento di esercitazioni operative) e attività di stage.

Lo stage, che costituisce il necessario complemento alle attività di aula, verrà svolto presso istituzioni operanti nell’ambito della catalogazione e gestione di fondi manoscritti e stampati antichi (biblioteche, archivi, istituti del MIBAC) e presso imprese impegnate nella digitalizzazione di materiali librari antichi e nella realizzazione di siti e portali tematici.

La prova finale consisterà nella elaborazione e presentazione di un project work connesso all’attività di stage.

La frequenza alle attività complessive del Corso di Alta Formazione è obbligatoria per una percentuale non inferiore al 70% del monte ore previsto

Occupabilità

Le competenze e capacità sviluppate attraverso la frequenza del Corso di Alta Formazione hanno una diretta corrispondenza con le esigenze del mercato del lavoro nel settore dei Beni Culturali, aprendo possibilità di sbocco lavorativo, formazione o aggiornamento professionale nei seguenti contesti:

  • enti pubblici e privati (archivi, biblioteche, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Istituti Centrali, altre istituzioni direttamente o indirettamente preposte alla gestione di fondi librari e documentari) coinvolti a vario titolo nella documentazione e gestione digitale di libri e documenti manoscritti e stampati antichi;
  • PMI operanti nel campo della documentazione, catalogazione e digitalizzazione di beni librari e documentali di interesse storico;
  • giovani laureati in discipline umanistiche, in possesso di una formazione di base in discipline di ambito storico-librario, interessati all’acquisizione di competenze tecnico-professionali specializzate;
  • personale docente (in ruolo e non) interessato al tema dell’utilizzo di nuove tecnologie e metodologie per la caratterizzazione di beni librari e documentari di interesse storico, in un’ottica di sviluppo delle competenze trasversali.

Durata

Il Corso di Alta Formazione eroga un totale di 10 CFU, corrispondenti alla frequenza di 80 ore di didattica frontale (integrata dalla presentazione di progetti pratici e casi di studio interdisciplinare) e allo svolgimento di uno stage della durata di 200 ore.

Al fine di agevolare la frequenza degli iscritti impegnati in attività lavorative, la didattica sarà distribuita su un pomeriggio a settimana più un sabato al mese, fra i mesi di febbraio e luglio 2019.

Modalità di erogazione

Il CAF sarà interamente erogato in presenza.

Altre informazioni

La progettazione del CAF si è avvalsa dell’esperienza pluridecennale dell’Ateneo di Cassino nel settore dello studio, della descrizione scientifica e della valorizzazione di manoscritti greci e latini. Ha inoltre usufruito dell’interazione consolidata con prestigiose istituzione di conservazione e con i referenti di istituti del MIBAC (ICAR e ICCU) e dell’apporto di ditte specializzate nel settore dei servizi ICT dedicati ai Beni Librari per archivi, musei, biblioteche (catalogazione, digitalizzazione, fruizione online di dati ed immagini).

La definizione della proposta formativa ha inoltre beneficiato dei rapporti di collaborazione scientifica fra il Direttore e i docenti afferenti al Consiglio didattico e alcuni fra i principali enti e progetti di rilievo internazionale attivi in ambiti connessi alle tematiche del Corso di Alta Formazione (CNRS – Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, Paris; Centre for the Study of Manuscript Cultures, Universität Hamburg; Deutsche Handschriftenzentren; e-codices – Virtuelle Handschriftenbibliothek der Schweiz; Fragmentarium – Digital Research Laboratory for Medieval Manuscript Fragments).

Altre Università o Enti del Centro di Eccellenza DTC Lazio coinvolte

Sapienza Università di Roma
Università di Roma Tor Vergata

Laboratori del DTC coinvolti

Liber – Libro e ricerca – Università di Cassino e del Lazio Meridionale (R2)
LIT – Laboratorio di informatica e telecomunicazioni – Università di Cassino e del Lazio Meridionale (R3)
DigiLab – Sapienza Università di Roma (R3)

Quota di iscrizione

€ 500.

Borse finanziate dal Centro di Eccellenza

8 borse da € 850 (iscrizione + rimborso per attività di tirocinio)

Contatti

Prof.ssa Marilena Maniaci: m.maniaci@unicas.it